Correzione acustica: comfort per le nostre orecchie!

Migliorare la qualità del suono

Correzione acustica: Cosa significa e come può aiutarci nella nostra attività e nel nostro svago

E’ capitato a tutti di entrare in un bel ristorante o un semplice bar, trovarsi bene per la qualità del cibo ma malissimo per l’eccessivo rimbombo o per il frastuono del vociare della clientela. Soffitti bassi e arredo semplice sono normalmente i fattori che più incidono sulla qualità acustica di un ambiente. Trovarsi bene in un locale significa gustare un’ottima cena e soffermarsi a chiacchierare con gli amici per qualche ora in tutta tranquillità!

Se le qualità acustiche non permettono il piacevole conversare, il cliente avrà un ricordo negativo del locale, proprio a causa dell’eccessivo senso di confusione generato dal brusìo invadente.

Correggere acusticamente un locale significa appunto ridurre al massimo, compatibilmente con le esigenze del gestore, gli elementi che favoriscono l’insorgere del fenomeno

La correzione acustica di un ambiente é fondamentale in quei locali dove l’ascolto deve essere limpido: tradizionalmente si pensa ai teatri, alle sale di regia , agli studi di registrazione.

La qualità del suono e della comprensione della voce sono importantissimi anche in ambienti quotidiani quali una sala prove, un’aula di apprendimento, una sala demo di un negozio, una sala conferenza, un salotto equipaggiato con i moderni sistemi home theater…e molte altre ancora.

Si possono per esempio risolvere problemi di rumorosità interna, rumore di fondo, rimbombi, (etc.) in uffici, open spaces, palestre, piscine e tanti altri ambienti.

Un esempio su tutti: il locale al centro storico

I locali più carini e di tendenza si trovano spesso al centro, dove gli ambienti, realizzati nei secoli passati, sono di piccole dimensioni e con soffitti bassi. Sono tutti fattori che favoriscono la riflessione acustica, che, contenuta in un ambiente piccolo, in caso di affollamento lo rende una vera e propria cassa di risonanza!

Ecco un esempio di alcuni interventi volti a ridurre il fenomeno:

  • Utilizzare tendaggi spessi alle finestre, tovaglie ampie a coprire le gambe del tavolo, sedie imbottite, armadi con ripiani non chiusi
  • Nei casi in cui il fenomeno risultasse non sufficientemente attenuato, occorrerà intervenire sulle pareti dell’ambiente:
  • Posizionamento di pannelli acustici assorbenti
  • Posizionamento di velette acustiche a soffitto

Una correzione acustica ben realizzata  permette di ottimizzare gli interventi, riducendo l’impatto sia estetico che economico.

Torna in alto