Gli “stilisti” della Luce
“Vestire di luce gli oggetti che ci circondano” Questa la definizione più immediata e intuitiva di Illuminotecnica. Che si tratti di un appartamento, un casale di campagna, un ufficio o anche la parte esterna di un edificio, è di fondamentale importanza che la luce rispetti i parametri estetico/architettonici (esaltare le forme ottenendo l’effetto ricercato) e tecnico/economici (non affaticare la vista e ottimizzare il rendimento dei corpi illuminanti utilizzati).
Cosa si vuole ottenere?
Il progetto dell’impianto di illuminazione ha lo scopo di determinare il numero, i tipi e le posizioni degli apparecchi da installare in un ambiente, tenendo conto delle caratteristiche del locale, di ogni specifica esigenza dell’utenza e degli aspetti di economicità, igiene, funzionalità ed eleganza.
La luce che raggiunge una superficie è la sommatoria di tutti i fotoni che vengono emessi da tutti i corpi illuminanti e poi riflessi da tutti i materiali che si trovano all’interno di un ambiente: è pertanto fondamentale la conoscenza dell’ambiente stesso per una corretta progettazione.
Come si può ottenere?

E se lo stile moderno non mi piace?
appropriato rispetto alla fredda luce di un faretto a LED.
Ma le lampadine ad incandescenza, oltre ad essere poco efficienti (con la stessa energia una lampada a LED produce una quantità di LUMEN da 6 a 10 volte maggiore!), sono fuori commercio.
Fortunatamente la tecnologia ci viene incontro, e troviamo oggi in commercio lampadine che fanno la stessa luce delle vecchie a incandescenza, ma consumano (e scaldano!) 10 volte di meno, le Lampade a Filamento LED!