Antincendio | Impianto spegnimento aerosol

Impianti spegnimento ad aerosol: un focus tecnico

L’incendio è un nemico subdolo, pronto ad approfittare di qualsiasi opportunità derivante da una nostra diminuzione di attenzione, non soltanto negli ambienti soggetti ad alta sorveglianza per presenza di operatori o di pubblico, ma anche e soprattutto in archivi, magazzini, depositi..

In questi locali la poca sorveglianza, la distrazione da assuefazione degli operatori o cause tecniche accidentali, possono essere causa di incidenti di portata incalcolabile

La protezione degli incendi rimane uno degli obiettivi primari per coloro che debbano garantire la gestione e la conservazione dei beni archivistici, storici e documentali.

Gli impianti di spegnimento a servizio di questi ambienti devono possedere caratteristiche ben definite:

  • Non devono danneggiare i materiali in caso di entrata in funzione (sistemi ad acqua o polvere banditi!)
  • Non devono essere pericolosi per l’uomo (in quanto sono spesso ambienti con presenza di persone)
  • Non devono essere nocivi per l’ambiente

Per necessità di questo tipo è perfetto un impianto ad aerosol di polveri di potassio.

Questo agente estinguente viene generato mediante attivazione elettrica al momento che ne viene richiesta l’utilizzazione (pulsante manuale o impianto di rivelazione incendi), attraverso il passaggio di stato da solido a gassoso e non richiede pertanto bombole di contenimento e reti tubiere di distribuzione. I contenitori / erogatori, sono di dimensioni estremamente ridotte, e possono essere opportunamente posizionati negli ambienti da proteggere, con possibilità del massimo occultamento.

Lo spegnimento è generato dall’incendio stesso, in quanto avviene sulle fiamme una reazione chimica che inibisce il propagarsi dell’incendio.

Di seguito un caso tipo di progetto sistema spegnimento, realizzato in un archivio

Torna in alto