BREEAM, LEED e DGNB sono tra i più noti sistemi di valutazione per la sostenibilità degli edifici. Questi sistemi promuovono la costruzione di edifici più efficienti dal punto di vista dell’utilizzo delle energie. Vediamo in breve cosa rappresentano:
- BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method): Questo sistema di certificazione, originario del Regno Unito, valuta l’impatto ambientale degli edifici in base a diversi criteri. Alcuni aspetti considerati includono l’efficienza energetica, l’uso sostenibile delle risorse, la gestione dell’acqua e la qualità dell’aria interna. BREEAM offre diverse categorie di valutazione, come energia, materiali, salute e benessere, e innovazione
- LEED (Leadership in Energy and Environmental Design): Questo sistema, sviluppato negli Stati Uniti, è ampiamente utilizzato a livello globale. LEED valuta gli edifici in base a categorie come la sostenibilità dell’acqua, l’efficienza energetica, i materiali e le risorse, la qualità dell’ambiente interno e l’innovazione. Le certificazioni LEED vanno da “Certified” a “Platinum”, a seconda del punteggio ottenuto
- DGNB (Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen): Questo sistema tedesco valuta la sostenibilità degli edifici in modo olistico. Considera aspetti come l’efficienza energetica, la qualità dell’aria, l’uso di materiali sostenibili e l’integrazione urbana. DGNB offre una valutazione complessiva, con livelli di certificazione che vanno da “Bronzo” a “Oro” e “Platino
La relazione tra certificazioni edilizie, qualità della vita e costi operativi
- Certificazioni come LEED, BREEAM e DGNB promuovono l’adozione di pratiche sostenibili nella progettazione e costruzione degli edifici. Questo si traduce in ambienti interni più salubri, con una migliore qualità dell’aria, luce naturale e comfort termico.
- Materiali sostenibili riducono l’esposizione a sostanze tossiche e migliorano il benessere degli occupanti.
- Design bioclimatico favorisce l’uso efficiente delle risorse e crea spazi più piacevoli.
- Efficienza energetica: Le certificazioni incoraggiano l’adozione di tecnologie e strategie per ridurre i consumi energetici. Ciò si traduce in bollette più basse per elettricità e riscaldamento/raffreddamento.
- Manutenzione: Materiali di alta qualità e sistemi ben progettati richiedono meno manutenzione nel tempo.
- Durata: Edifici sostenibili durano più a lungo, riducendo la necessità di ristrutturazioni frequenti.
In sintesi, le certificazioni non solo migliorano la sostenibilità ambientale, ma anche la vita delle persone che vivono e lavorano in quegli spazi, oltre a offrire vantaggi economici a lungo termine per i proprietari e gli investitori.