Riqualificazione energetica degli immobili; obiettivo 2030
A livello globale, gli edifici sono i principali utilizzatori di energia e i principali produttori di emissioni di gas serra, più di altri settori come l’industria o i trasporti. In Europa, e in Italia in particolare, i consumi per l’utilizzo degli edifici (riscaldamento, condizionamento, illuminazione, acqua calda sanitaria) sono piuttosto elevati rispetto a quanto necessario a causa di un patrimonio immobiliare obsoleto e dalle prestazioni grandemente insufficienti – basti pensare che il 55% degli edifici in Italia rientra nelle classi energetiche F e G, le più basse della classificazione vigente.
La questione della riqualificazione del parco immobiliare esistente è particolarmente di attualità viste le iniziative prese a livello nazionale ed Europeo come la Direttiva Case Green approvata dal Parlamento Europeo che prevede che tutti gli edifici residenziali dovranno conseguire la classe di prestazione energetica E entro il 2030, e D entro il 2033, mentre per gli edifici non residenziali e quelli pubblici il raggiungimento delle stesse classi dovrà avvenire rispettivamente entro il 2027 (E) e il 2030 (D).
Come efficientare
Le opportunità di riqualificazione energetica di un immobile, sia esso condominiale o unifamiliare come una villetta, sono molteplici e costituiscono un ottimo veicolo di investimento, dal momento che uniscono l’abbattimento dei consumi e dei costi in bolletta all’incremento di valore dell’edificio, unito a una sua maggiore appetibilità sul mercato immobiliare.
In particolare, la riqualificazione energetica di un immobile può intervenire su questi tre aspetti principali:
- La riduzione del fabbisogno energetico, intervenendo sull’involucro edilizio con cappotto termico, isolamento tetti e pavimenti, sostituzione infissi;
- L’incremento prestazionale degli impianti, sostituendo i vecchi generatori con nuove caldaie a condensazione o pompe di calore elettriche ad alta efficienza;
- L’integrazione di energie rinnovabili, come impianti fotovoltaici o solari termici integrati nell’edificio o impianti geotermici.
I nostri esperti di efficientamento energetico degli edifici potranno guidarti nel percorso di miglioramento del tuo condominio, del tuo appartamento o della tua villetta, attraverso un iter collaudato che parte da una diagnosi energetica accurata della situazione attuale al fine di individuare i principali ambiti di miglioramento, prevede una ricognizione degli incentivi applicabili (Ecobonus 50%, 65%, Superbonus 110%) e arriva a ottimizzare un pacchetto di interventi su misura di ciascun cliente.